Il Canyon dell'Infernone
Un'Avventura nel Cuore del Biellese
Immerso nel verde selvaggio delle montagne biellesi, il Canyon dell'Infernone si snoda nel territorio di Sordevolo, seguendo il corso impetuoso del torrente Elvo. Questo angolo nascosto del Piemonte è un vero paradiso per gli amanti del canyoning, grazie al suo paesaggio scolpito dalla forza millenaria dell'acqua.
Il percorso attraversa gole strette e suggestive, dove la luce filtra appena tra le pareti di roccia levigate. Si incontrano cascate spettacolari, scivoli naturali e profonde marmitte, cavità tonde scavate dal vortice dell'acqua nel corso dei secoli. Ogni metro regala emozioni: un mix perfetto di adrenalina, natura e bellezza pura.

Dettagli Tecnici
- Durata dell' esperienza: circa 4:30h totali, 2:30h in acqua
- Tempo di avvicinamento: 20 min.
- Lunghezza: 1.5 km circa
- Dislivello: 170 metri circa
- Tuffo più alto: 8 metri (non obbligatorio)
- Calata più alta: 12 metri
- Toboga: 7 metri
- Tempo di rientro: 15 min.
- Impegno: medio/alto *
Dentro il cuore del canyon
L'esperienza comincia al Rifugio Bosco di Alice, nel cuore verde del Parco dell' Infernone, a Sordevolo (BI). In questo angolo tranquillo tra i boschi verrai accolto dallo staff per un primo briefing: ti racconteremo il percorso e cosa aspettarti lungo la discesa. Poi passeremo alla vestizione e distribuendo tutta l'attrezzatura necessaria per vivere l'avventura con energia e leggerezza.
Dopo una camminata di 20 minuti sistemeremo i materiali e entreremo nel torrente con un salto di 4 metri (non obbligatorio), e faremo una prima sosta per prendere confidenza con l'ambiente. Proseguendo, attraverseremo passaggi naturali con facili tuffi e arrampicate.
Affronteremo una sequenza di semplici scivoli naturali fino al toboga di 7 metri, che ci condurrà ad una seconda grande vasca naturale. Alla fine della pozza ci caleremo 6 metri con la corda, entreremo in una grotta dove il riflesso del sole rende l'acqua cristallina. All'uscita ci aspetta un'entusiasmante scivolo.
Il torrente si incassa ulteriormente e questo tratto presenta scivoli e tuffi suggestivi immersi in alte pareti di granito. Continuando in corrente, risaliremo e avremo due opzioni: affrontare un salto di 5 metri oppure la calata in seconda grotta creata da enormi massi. Si conclude con un ultimo salto di 4 metri per poi proseguire facilmente fino alla pozza dove confluisce il torrente Janca.
Seguiremo il torrente per 10 minuti, fino a reperire un piccolo e ripido sentiero. Da qui, in circa 15 minuti, si raggiunge il punto di partenza al Rifugio nel Bosco di Alice.
Chi può partecipare
Per partecipare è richiesta:
- Buona preparazione fisica
- Capacità di nuotare e galleggiare in autonomia
- Assenza di vertigini o problemi legati all'altezza
L'esperienza è adatta anche ai bambini dagli 8 anni in su, accompagnati dal genitore
Periodo perfetto per l'esperienza
Le uscite si svolgono da maggio a ottobre, quando le condizioni del torrente sono ideali per affrontare il percorso in sicurezza e con il massimo divertimento.
Cosa portare con te
Per vivere al meglio l'esperienza di canyoning, ti consigliamo di portare:
- Costume da bagno
- Maglietta tecnica (evita il cotone, si asciuga lentamente)
- Scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica (che si bagnino bene)
- Calze tecniche
- Ciabatte o scarpe di ricambio
- Asciugamano e cambio completo
- Custodia impermeabile per il cellulare
- GoPro o action cam (opzionale)
Se non disponi di una custodia impermeabile, potrai lasciare i tuoi oggetti di valore al sicuro in una stanza del rifugio.
Per i bambini:
- Pile tecnico
- Calzettoni pesanti
Materiale fornito da noi
- Muta da 5 mm
- Imbrago da canyoning con longe
- Casco omologato
Tutta l'attrezzatura è fornita, controllata e sanificata per garantire la massima sicurezza.